Principali attività svolte nell’anno 2024:
- Finanziamento del progetto di collaborazione "β-hexachlorocyclohexane and chemoresistance against kinases inhibitors in HER-2+ tumours", del Dipartimento di Scienze Biochimiche “A.Rossi-Fanelli” Università Sapienza di Roma, con l'obiettivo: "Protezione della popolazione esposta a cancerogeni chimici".
- Finanziamento del progetto I Care Comunità di Sant'Egidio Sostegno Alla Fragilità Onlus. Il Progetto prevede di garantire la continuità assistenziale al paziente oncologico, una più stretta coesione tra Ospedale e Territorio.
- Sostegno e partecipazione al Convegno “Simposium on prevention and new therapies for HPV-aassociated cancer” nell'ambito della Giornata mondiale dell’HPV.
- Acquisto di prodotti di laboratorio per il Translational Oncology Research Unit Translation Research Coordinator CTC IFO/IRE dell'IRCSS Regina Elena per sostenere il progetto “Identificazione della Mucosite Orale indotta da trattamenti antitumorali e individuazione di composti in grado di ridurne l’insorgenza".
- Iscrizione e ospitalità alberghiera per 2 medici e 2 infermieri della Divisione di Oncologia dell’Ospedale San Camillo di Rieti, per il Congresso SICP “Terapie complementari in cure palliative: un'opportunità di cura tutta da costruire”. Importante partecipazione per il miglioramento delle competenze!
- La Fondazione ha risposto all’appello del Reparto di Ematologia Pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna acquistando prodotti Lego per età comprese tra 11-14 anni.
- Premi a giovani medici che abbiano pubblicato lavori innovativi, pubblicati su Riviste Scientifiche ad alto Impact Factor come primo nome:
- Congresso Grandangolo di Ematologia, premio alla dottoressa Teresa Calimeri, San Raffaele Milano.
- Congresso Grandangolo di Oncologia, 2 premi: dottoressa Eva Blondeaux San Martino, Genova Dottor Alessandro Leonetti, Oncologia, Università di Parma.